TITOLO |
OPERATORE PER LA REALIZZAZIONE, RIFINITURA E STIRATURA DEI CAPI DI ABBIGLIAMENTO |
LIVELLO |
QUALIFICA PROF.LE LIVELLO 3 EQF |
DURATA |
600 ORE |
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO |
FAD SINCRONA: 180 ORE (50%) AULA: 180 ORE (50%) STAGE CURRICULARE: 240 ORE |
REQUISITI DI ACCESSO: |
– MAGGIORE ETÀ – DIPLOMA DI MATURITA/ DIPLOMA DI ISTRUZIONE SEC. INFERIORE PIÙ DI DUE ANNI DI ESPERIENZA NEL SETTORE – RESIDENZA IN CALABRIA – CONOSCENZA LINGUA ITALIANA PER CITTADINI STRANIERI |
DESCRIZIONE FIGURA: |
L’operatore per la realizzazione, rifinitura e stiratura dei capi di abbigliamento è una figura chiave nel settore tessile e della moda. Questo professionista svolge un ruolo fondamentale nel garantire che i capi di abbigliamento raggiungano gli standard qualitativi richiesti, presentando una finitura impeccabile prima di essere commercializzati o distribuiti. Le responsabilità di questa figura comprendono diverse fasi del processo produttivo. Innanzitutto, si occupa della realizzazione dei capi, partecipando alla fase di taglio dei tessuti e alla successiva cucitura seguendo gli schemi di progettazione. La precisione e l’attenzione ai dettagli sono fondamentali per garantire che i capi rispettino gli standard di qualità richiesti. Successivamente, l’operatore è coinvolto nella fase di rifinitura, che include la correzione di eventuali difetti di cucitura, l’applicazione di dettagli decorativi o di accessori e la verifica dell’aspetto complessivo del capo. Questo richiede una competenza tecnica nel maneggiare vari materiali e una conoscenza delle tecniche di finitura che differiscono a seconda del tipo di indumento. Un’altra parte cruciale del lavoro è la stiratura dei capi. L’operatore deve utilizzare attrezzature specializzate per garantire che i tessuti siano privi di pieghe e che i capi abbiano una presentazione pulita e professionale. La scelta della temperatura e delle impostazioni di stiratura varia in base al tipo di tessuto e al design del capo, richiedendo una conoscenza approfondita dei materiali tessili. La sicurezza e l’igiene sono aspetti importanti del lavoro dell’operatore, che deve rispettare le normative di sicurezza sul lavoro e garantire che gli ambienti di lavoro siano puliti e conformi agli standard igienici. La collaborazione con altri professionisti del settore tessile, come progettisti, sarti e stilisti, può essere parte integrante del ruolo. La capacità di comunicare efficacemente e lavorare in team è quindi un elemento importante per assicurare che i capi di abbigliamento rispettino gli standard di qualità e design richiesti. In sintesi, l’operatore per la realizzazione, rifinitura e stiratura dei capi di abbigliamento è un professionista multitasking, dotato di competenze tecniche e artistiche, che contribuisce alla creazione di capi di moda di alta qualità, impeccabili nella loro presentazione finale. |