![](https://www.cifapitalia.it/wp-content/uploads/2023/11/ANIMATORE-SOCIO-EDUCATIVO.png)
TITOLO |
TECNICO DELL’ANIMAZIONE SOCIO-EDUCATIVA
|
LIVELLO |
QUALIFICA PROF.LE LIVELLO 4 EQF |
DURATA |
500 ORE |
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO |
FAD SINCRONA: 150 ORE (50%) AULA: 150 ORE (50%) STAGE CURRICULARE: 200 ORE |
REQUISITI DI ACCESSO: |
– MAGGIORE ETÀ – DIPLOMA DI MATURITAPREFERIBILMENTE AREA UMANISTICA – RESIDENZA IN CALABRIA – CONOSCENZA LINGUA ITALIANA PER CITTADINI STRANIERI |
DESCRIZIONE FIGURA: |
Il Tecnico dell’Animazione Socio-Educativa è una figura poliedrica e dinamica, specializzata nella progettazione e conduzione di attività finalizzate a promuovere il benessere individuale e collettivo, nonché lo sviluppo sociale ed educativo. La sua presenza è essenziale in vari contesti, dove si occupa di favorire l’inclusione, la partecipazione attiva e la crescita personale. In ambito educativo, il Tecnico dell’Animazione Socio-Educativa collabora strettamente con insegnanti e staff educativo per sviluppare programmi che integrano il gioco e l’animazione con gli obiettivi formativi, rendendo così l’apprendimento più coinvolgente. Nei centri giovanili, campeggi estivi e altre strutture ricreative, si dedica alla progettazione di attività che stimolano la socializzazione e il crescere personale dei giovani. In contesti di assistenza sociale, come case di riposo o centri diurni per anziani, il professionista progetta interventi mirati a favorire la memoria, il coinvolgimento e il benessere psicofisico degli ospiti. Nell’ambiente sanitario, collabora con il personale medico e infermieristico per introdurre attività di animazione che supportino emotivamente i pazienti durante il percorso di cura. La sua azione si estende anche alle comunità locali, dove organizza eventi, laboratori e iniziative che rafforzano il senso di appartenenza e promuovono la coesione sociale. Il Tecnico dell’Animazione Socio-Educativa è, inoltre, un valido collaboratore per diverse figure professionali di prossimità, tra cui educatori sociali, operatori socio-sanitari, psicologi ed educatori. Insieme, lavorano per creare contesti più inclusivi e dinamici, contribuendo al miglioramento della qualità della vita e alla costruzione di una società più solidale. |